Buttafuoco
Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese DOC
Vitigno
Croatina, Barbera, Uva Rara
Annate
2017
La nostra interpretazione di questo vino autoctono esalta la freschezza della barbera e il bouquet della croatina dando origine a un vino fresco, morbido e profumato, con forti radici territoriali ma dalla beva moderna.

Annate
2017
La nostra interpretazione di questo vino autoctono esalta la freschezza della barbera e il bouquet della croatina dando origine a un vino fresco, morbido e profumato, con forti radici territoriali ma dalla beva moderna.
Annate
2017
Area di origine
Pietra de' Giorgi (PV)
T° di servizio
15/18°C
Terreno
Argilloso con presenza di sabbia e limo
Note degustative
Colore rosso vivo e profondo. Olfatto complesso caratterizzato da sentori di mora, prugna, viola e una leggera tostatura. Al palato è fresco ma allo stesso avvolgente con una buona persistenza gustativa.
Note tecniche
Le uve, presenti assieme nello stesso vigneto, sono raccolte manualmente in cassette da 20 kg e poste per una notte in cella frigo a 10°C.
L’indomani mattina i grappoli sono diraspati, gli acini selezionati dalla cernita ottica e successivamente pigiati delicatamente. Il pigiato viene caricato in fermentini di acciaio per gravità, senza l’utilizzo di pompe. Dopo una macerazione a freddo (10°C) di 48 ore parte la fermentazione alcolica con frequenti rimontaggi per circa 14 giorni. Successivamente il vino affina 12 mesi parte in acciaio e parte in tonneaux di
rovere da 5 hl e botti di rovere da 15 hl
Abbinamenti
Carni brasate, polenta e funghi.
Area di origine
Pietra de' Giorgi (PV)
Terreno
Argilloso con presenza di sabbia e limo
T° di servizio
15/18°C
Note degustative
Colore rosso vivo e profondo. Olfatto complesso caratterizzato da sentori di mora, prugna, viola e una leggera tostatura. Al palato è fresco ma allo stesso avvolgente con una buona persistenza gustativa.
Note tecniche
Le uve, presenti assieme nello stesso vigneto, sono raccolte manualmente in cassette da 20 kg e poste per una notte in cella frigo a 10°C.
L’indomani mattina i grappoli sono diraspati, gli acini selezionati dalla cernita ottica e successivamente pigiati delicatamente. Il pigiato viene caricato in fermentini di acciaio per gravità, senza l’utilizzo di pompe. Dopo una macerazione a freddo (10°C) di 48 ore parte la fermentazione alcolica con frequenti rimontaggi per circa 14 giorni. Successivamente il vino affina 12 mesi parte in acciaio e parte in tonneaux di
rovere da 5 hl e botti di rovere da 15 hl
Abbinamenti
Carni brasate, polenta e funghi.