Pernice
Pinot Nero Dell'Oltrepò Pavese Doc
Vitigno
Pinot Nero
Il cuore della storia del Pinot Nero italiano.
Pinot eccellente della località Pernice, in Comune di Rocca de’ Giorgi, dal bel colore rubino chiaro e dall’intenso bouquet.
Luigi Veronelli, Vini d’Italia, 1961.
Premi
2017 -
Vinipuls - Rosa d'Oro
2017 -
Gambero Rosso - 3 bicchieri
2015 -
Vitae - 4 T
2015 -
Bibenda - 5 grappoli
2012 -
SWA - Critics choice
2012 -
SWA - Gold
2012 -
Decanter - Medaglia di Bronzo
2006 -
Gambero Rosso - 3 bicchieri

Annate
2010 / 2011 / 2012 / 2013 / 2015 / 2017
Il cuore della storia del Pinot Nero italiano.
Pinot eccellente della località Pernice, in Comune di Rocca de’ Giorgi, dal bel colore rubino chiaro e dall’intenso bouquet.
Luigi Veronelli, Vini d’Italia, 1961.
Annate
2010 / 2011 / 2012 / 2013 / 2015 / 2017
Area di origine
Rocca de' Giorgi (PV)
T° di servizio
15/18°C
Terreno
Calcareo argilloso
Note degustative
Colore: rosso rubino profondo con tipici riflessi granata.
Aroma: complesso, ampio con profumi di viola e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Grande integrità del frutto.
Sapore: elegante, di corpo, equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato. Tannini armonici rendono questo vino elegante ma con un nerbo austero dall’attacco sino al finale. Corrispondenza naso-palato completa e intrigante.
Note tecniche
Vinificazione: Fermentazione alcolica in tini troncoconici di legno, fermentazione mololattica in primavera in barriques
Affinamento: Un anno in barrique francesi di differente provenienza attentamente selezionate. Successivo affinamento in bottiglia di almeno un anno.
Abbinamenti
Selvaggina, funghi, formaggi stagionati e carni arrosto
Area di origine
Rocca de' Giorgi (PV)
Terreno
Calcareo argilloso
T° di servizio
15/18°C
Note degustative
Colore: rosso rubino profondo con tipici riflessi granata.
Aroma: complesso, ampio con profumi di viola e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Grande integrità del frutto.
Sapore: elegante, di corpo, equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato. Tannini armonici rendono questo vino elegante ma con un nerbo austero dall’attacco sino al finale. Corrispondenza naso-palato completa e intrigante.
Note tecniche
Vinificazione: Fermentazione alcolica in tini troncoconici di legno, fermentazione mololattica in primavera in barriques
Affinamento: Un anno in barrique francesi di differente provenienza attentamente selezionate. Successivo affinamento in bottiglia di almeno un anno.
Abbinamenti
Selvaggina, funghi, formaggi stagionati e carni arrosto
Cru Pernice
44°58'02"N 9°14'48"E
Pernice è un Cru selvatico, è il primo, è il nostro figlio maggiore, quello che da più anni fa parte della nostra esperienza vitivinicola: ha un carattere ribelle, una personalità inconfondibile che non ha paura di mostrare i suoi pregi e i suoi difetti.
Cru per definizione
Il vigneto, reimpiantato nel 1995, si estende per 3,5 ettari a circa 350 metri di altezza, ed è esposto a sud/sud-est godendo di una vista magnifica sulle colline circostanti.
Quel prezioso appezzamento, un tempo noto perché vocato alla caccia alla pernice, è diventato la culla dell’omonimo Cru, amato per la sua finezza ed eleganza. “