Tavernetto
Pinot Nero Dell'Oltrepò Pavese Doc
Vitigno
Pinot Nero
Annate
2015 / 2016 / 2019 / 2018 / 2017
Un Cru di quasi 2 ettari a 400 metri sul livello del mare, esposto a sud/sud-ovest, da cui un vino dal bouquet complesso e dal corpo avvolgente.
Premi
2019 -
The Wine Hunter Award - Red Medal
2019 -
Guida Viniplus Ais Lombardia - 4 Rose Camune
2018 -
Gambero Rosso - Tre Bicchieri
2018 -
Civiltà del bere - Med Bronzo
2018 -
Guida Viniplus Ais Lombardia - 4 Rose Camune

Annate
2015 / 2016 / 2019 / 2018 / 2017
Un Cru di quasi 2 ettari a 400 metri sul livello del mare, esposto a sud/sud-ovest, da cui un vino dal bouquet complesso e dal corpo avvolgente.
2015
2016
2017
Annate
2015 / 2016 / 2019 / 2018 / 2017
Area di origine
Rocca de' Giorgi (PV)
T° di servizio
16/17°C
Terreno
Calcareo argilloso
Note degustative
Colore rosso rubino profondo con tipici riflessi granata.
Profumo complesso, ampio con profumi di viola e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Grande integrità del frutto. Sapore elegante, di corpo, con frutto integro ed evidente, equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato.
Note tecniche
Raccolta manuale in cassette da 20kg, cernita manuale, macerazione a temperatura controllata.
La macerazione continua alla fine della fermentazione a temperature comprese tra i 28 ed i 30°C. Il vino viene messo in barriques di rovere francese.
La fermentazione malolattica si svolge in barriques a primavera. Imbottigliamento e affinamento di un anno in bottiglia.
Abbinamenti
Da gustare con il petto di faraona o il fegato alla veneziana.
Area di origine
Rocca de' Giorgi (PV)
Terreno
Calcareo argilloso
T° di servizio
16/17°C
Note degustative
Colore rosso rubino profondo con tipici riflessi granata.
Profumo complesso, ampio con profumi di viola e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Grande integrità del frutto. Sapore elegante, di corpo, con frutto integro ed evidente, equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato.
Note tecniche
Raccolta manuale in cassette da 20kg, cernita manuale, macerazione a temperatura controllata.
La macerazione continua alla fine della fermentazione a temperature comprese tra i 28 ed i 30°C. Il vino viene messo in barriques di rovere francese.
La fermentazione malolattica si svolge in barriques a primavera. Imbottigliamento e affinamento di un anno in bottiglia.
Abbinamenti
Da gustare con il petto di faraona o il fegato alla veneziana.
Cru Tavernetto
44°57'39"N 9°14'26"E
Pinot Nero IGT Provincia di Pavia, prende il nome dal vigneto da cui proviene, una parcella di Pinot Nero di circa 2 ettari situata a circa 400 metri s.l.m. e rivolta a sud/sud-ovest. Si trova sul versante opposto rispetto a Pernice e, in linea d’aria, proprio sopra a Villa Fornace.
Un cru autonomo e ribelle
Piantato nel 2001 impiegando cloni borgognoni dalla grande finezza, questo appezzamento è isolato dalla boscaglia circostante, gode di un microclima particolare, con una piovosità anche del 30-40% più bassa rispetto alla media della proprietà. Questo porta le piante ad un minor vigore vegetativo e un leggero anticipo di maturazione. I grappoli sono piccoli e compatti con una produzione contenuta, caratteristiche ideali per un pinot nero elegante.